Shakhtar-Roma, a Kiev per sfatare il tabù in Europa League (FOTO)

LA ROMA VUOLE MIGLIORARSI IN EUROPA

La squadra di Paulo Fonseca affronta giovedì alle 18:55 lo Shakhtar Donetsk, a Kiev, per il match di ritorno degli ottavi di Europa League. Dopo il ko a Parma in campionato, la Roma vuole prendersi la qualificazione ai quarti nella competizione europea. Sarebbe la prima volta nella sua storia.

BILANCIO VS UCRAINE

I giallorossi hanno già giocato 11 volte in campo europeo contro le squadre ucraine. Il bilancio è abbastanza equilibrato: 5 vittorie per i capitolini e 6 sconfitte. La Roma ha incontrato 4 volte la Dinamo Kiev e in 7 occasioni ha sfidato lo Shakhtar Donetsk. Tutti i precedenti contro la Dinamo ci sono stati in Champions League. Le due sconfitte sono arrivate nella stagione 2004/05, sia all’andata in casa (0-3) che al ritorno (2-0). La rivincita della Roma c’è stata tre anni dopo con Luciano Spalletti in panchina. Successo all’andata per 2-0 con i sigilli di Perrotta e Totti. Poker in trasferta al ritorno con le reti di Panucci, Giuly e la doppietta di Vucinic, inutile il gol di Bangoura.

ll bilancio romanista nei 7 precedenti con lo Shakhtar Donetsk è leggermente negativo: 3 successi giallorossi e 4 vittorie per gli ucraini. In 6 occasioni le due squadre si sono incontrate in Champions e per due volte agli ottavi. Nella stagione 2010/11 è passato al turno successivo lo Shakhtar: 2-3 all’andata e 3-0 al ritorno. Nel 2018 ha festeggiato la Roma il passaggio ai quarti di finale. Dopo il ko in Ucraina per 2-1, ci ha pensato Dzeko all’Olimpico a segnare la rete decisiva. L’ultimo confronto, invece, c’è stato sempre agli ottavi ma di Europa League. Nella gara d’andata, della scorsa settimana, la Roma si è imposta con un netto 3-0 firmato da Pellegrini, El Shaarawy e Mancini.

https://twitter.com/romatube_it/status/1370131452051005446?s=20

OTTAVI TABÙ

La Roma, compresa la stagione attuale, ha partecipato a 5 edizioni dell’Europa League. Il miglior piazzamento che è riuscita ad ottenere sono gli ottavi di finale, per 3 volte. Ecco il cammino dei capitolini in tutte le partecipazioni alla coppa europea:

2009/10 – I giallorossi di mister Claudio Ranieri vengono eliminati ai sedicesimi nel doppio confronto con il Panathinaikos. Sconfitta 3-2 all’andata e ko all’Olimpico 2-3.

2011/12 – La squadra guidata da Luis Enrique esce fuori dalla competizione europea ancora prima di iniziarla. Nel primo turno preliminare contro lo Slovan Bratislava, i romanisti vengono subito eliminati: 1-0 all’andata e 1-1 all’Olimpico al ritorno.

2014/15 – Terzi nel girone di Champions League, dietro a Bayern Monaco e Manchester City, gli uomini di Rudi Garcia retrocedono in Europa League. I giallorossi incontrano la Fiorentina agli ottavi ed escono anche stavolta dalla competizione: 1-1 a Firenze e 0-3 in casa.

2016/17 – La Roma perde il preliminare di Champions contro il Porto (1-1 e 0-3) e passa alla fase a gironi dell’Europa League. Gli uomini di Luciano Spalletti superano il girone, ma vengono eliminati ancora agli ottavi di finale. In questa occasione è il Lione a buttare fuori i giallorossi: ko in Francia per 4-2 e successo all’Olimpico per 2-1.

2019/20 – Nella passata stagione la formazione di Paulo Fonseca non è riuscita a migliorare il piazzamento delle edizioni precedenti. Gli ottavi sono stati sempre fatali e stavolta è toccato al Siviglia eliminare la Roma (2-0) in una gara unica, a causa dell’emergenza Covid-19.

OBIETTIVO QUARTI

La Roma in questa stagione ha fatto un cammino quasi perfetto nelle gare di Europa League. I giallorossi hanno vinto agevolmente il Gruppo A con 4 vittorie, un pareggio e una sconfitta, 13 gol fatti e solo 5 subiti. Ai sedicesimi è stato il turno del Braga, ex squadra allenata da Paulo Fonseca. I capitolini si sono imposti 0-2 in trasferta all’andata con i gol di Dzeko e Borja Mayoral. Successo anche al ritorno in casa per 3-1 con i sigilli di Dzeko, Carles Perez e Borja Mayoral.

Adesso c’è da superare un’altra vecchia conoscienza per il tecnico portoghese: lo Shakhtar Donetsk. Giovedì scorso, allo stadio Olimpico, la Roma ha steso 3-0 la formazione di Luis Castro, ipotecando la qualificazione. Tra due giorni a Kiev c’è il match di ritorno degli ottavi, sì ancora loro. Questa volta i giallorossi hanno la grande occasione di accedere ai quarti di finale dell’Europa League e sarebbe la prima volta nella storia del club capitolino. Un piccolo traguardo, che la Roma può centrare se giocherà con la stessa concentrazione dell’andata.