Roma e sponsor: con New Balance i giallorossi aumentano i ricavi (FOTO)

New Balance è ora  il nuovo sponsor della Roma. La querelle era nata da luglio, quando si era venuto a sapere che la Roma aveva risolto anticipatamente il proprio contratto con Nike, una mossa che aveva fatto storcere il naso a molti. Da quel momento, si sono elencati numerosi brand pronti a subentrare nel club:PUMA, Hummel, Reebok, Castore e New Balance. A spuntarla è stata proprio New Balance che avrà quindi la sua prima squadra in Serie A.

CLASSIFICA RICAVI SPONSOR

Come riporta la Gazzetta dello Sport, la graduatoria vede in vetta la Juventus con 28 milioni annui garantiti da Jeep e Cygames. Il secondo posto della graduatoria è occupato dal Sassuolo che grazie a Mapei arriva a 18 milioni di euro. Completano il podio Fiorentina e Sassuolo, rispettivamente a quota 26 e 18 milioni. Si posiziona al quarto posto la Roma grazie a Qatar Airways, Hyundai e lo sponsor di manica Iqonic che ha fatto salire gli introiti da 14 a 16 milioni di euro stagionali. Alle spalle dei giallorossi troviamo Inter (12,5 milioni da Pirelli) e Milan (15 milioni con Fly Emirates) e Napoli (9 milioni da Lete).

 

ROMA QUINTA PER RICAVI SPONSOR TECNICO

Grazie ai dati de “Il Sole 24 Ore” e “Sporteconomy“, abbiamo scoperto che il mercato delle sponsorship tecniche della Serie A (stagione 2020/2021) vale 118,6 milioni di euro. E se vengono considerate anche le sponsorizzazioni commerciali (169,75 milioni) si raggiunge la cifra record di 288,35 milioni di euro.In questa nuova stagione sportiva il marchio di riferimento è Macron, che ha contrattualizzato 5 squadre: Bologna, Lazio, Udinese, Hellas Verona e Sampdoria.

Segue Kappa (BasicNet) con 4 (Napoli, Genoa, Fiorentina e Benevento) e un poker di realtà con 2 club a testa (Joma Sport, Puma, Nike e Adidas). Gli spagnoli di Joma sponsorizzano Atalanta e il Torino; la Puma è legata da un contratto pluriennale con il Milan e, da quest`anno, firma il Sassuolo; la Nike vestiva la Roma (il contratto è stato chiuso con un anno di anticipo e fornisce solo la fornitura di materiale gara, dato che dalla prossima stagione vestirà New Balance) e l’Inter.

Adidas cura il Cagliari e prosegue il sodalizio commerciale con la Juventus. Completano il panorama Erreà, Acerbis e Zeus con Parma, Spezia e Crotone. Le neo promosse Spezia, Benevento e Crotone, infine, sono il fanalino di coda di questa speciale classifica, con budget compresi tra 500mila e 800mila euro.

Il contratto top è di Adidas, che spende più di 51 milioni di euro a stagione. L’altro aspetto strategico è la durata dell’accordo: attivato nel 2015 durerà fino al 2026/2027 e in totale la Juventus incasserà circa 408 milioni di euro. Una cifra “monstre” sia per la presenza in squadra di Cristiano Ronaldo (anche se il calcatore portoghese è testimoniai pubblicitario Nike), sia per l`effetto leva sulle vendite delle maglie (soprattutto all’estero).

Sempre sul podio Puma, partner tecnico del Milan, per 18 milioni a stagione e Nike legata a filo doppio alla maglia dell’Inter (12 milioni annui). 4° posto di Kappa, sponsor del Napoli (10,5 milioni), 5° della neo arrivata in casa Roma New Balance (4 milioni che possono arrivare a 5 milioni a stagione con dei bonus), 6° Macron e Kappa, rispettivamente fornitori di Lazio e Fiorentina (entrambe in area 4 milioni di euro).

  1. Adidas – Juventus (51milioni)
  2. Puma – Milan (18 milioni)
  3. Nike – Inter (12 miloni)
  4. Kappa – Napoli (10,5 milioni)
  5. New Balance – Roma (4/5 milioni)
  6. Macron/Kappa – Lazio/Fiorentina (4 milioni)