Milan-Roma: i match più belli dei giallorossi

I precedenti di Milan-Roma

Mancano poche ore al fischio di inizio valevole per la 5 giornata di Serie A tra Milan-Roma. La partita andrà in scena alle ore 20.45 allo stadio San Siro. Sarà la sfida numero 190 tra i due club. I precedenti sono favorevoli al Diavolo che proverà a prendersi l’intera posta per difendere il primo posto e allungare sulle dirette avversarie. Dall’altra parte, anche i giallorossi hanno bisogno dei tre punti per continuare la striscia positiva di vittorie e aumentare il proprio morale. In attesa del fischio d’inizio a San Siro, andiamo allora a ripercorrere la storia raccontando i Milan-Roma più belli.

Milan-Roma stagione 2000-2001

E’ la stagione della Roma, la Roma dello scudetto. Ma in quella annata anche per una squadra destinata al trionfo riuscire a portare punti a casa da San Siro era molto ma molto difficile. Il Milan guidato da Alberto Zaccheroni schierava con 4-5-1 un Abbiati, Roque Junior, Costacurta, Maldini, Coco, Josè Mari, Albertini, Leonardo, Ambrosini, Serginho, Shevchenko. I giallorossi allenati da Fabio Capello si presentavano all’incontro con un 3-4-1-2: Lupatelli, Zago, Samuel, Aldair, Cafu, Tommasi, Zanetti, Candela, Totti, Batistuta, Delvecchio. Sono i milanesi a mettere il piede sull’acceleratore. Al terzo minuto di gioco si sblocca il match con una fantastica punizione di Leonardo che porta in vantaggio i rossoneri. Poco più tardi un’imbucata di Albertini mette in condizione Shevchenko di infilare Lupatelli. Al 40′ minuto, grazie ad una deviazione di Paolo Maldini, Francesco Totti trova il gol che riapre il match con un tiro da fuori. Il Milan, però, è in serata e poco prima del fischio del primo tempo, al 44′, Serginho mette in mezzo un pallone che Shevchenko deve solo spingere in rete di testa. Nella ripresa le due squadre attaccano e al 86′ ancora il capitano della Roma, Francesco Totti, accorcia le distanze su calcio di rigore. La partita finisce 3-2 per i rossoneri.

Milan-Roma stagione 2006-2007

Come non ricordare la fantastica vittoria della Roma avvenuta sabato 11 novembre al San Siro nella stagione 2006-2007. Il Milan allenato da Carlo Ancelotti schierava un 4-3-2-1: Dida, Simic, Nesta, Maldini, Jankulovski, Brocchi, Pirlo, Seedorf, Kakà, Olivera, Gilardino. La Roma invece allenata dal tecnico toscano Luciano Spalletti si presentava con un 4-2-3-1: Doni, Panucci, Mexes, Chivu, Tonetto, De Rossi, Pizarro, Taddei, Perrotta, Mancini, Totti. La formazione giallorossa è la seconda forza del campionato, dietro l’Inter di Mancini; il capitano giallorosso dopo pochi minuti colpisce il Milan. Lo fa al 7′, quando Nesta libera fuori area ma il pallone viene rimesso in mezzo da Taddei e Totti in mezza girata al volo batte Dida. Il Milan è già sotto e la situazione si fa ancora più difficile. La reazione dei rossoneri avviene a inizio ripresa, al minuto 56′: Brocchi riceve un pallone in orizzontale e lo calcia con potenza, Doni non è perfetto ed è pareggio. A quel punto il Milan pensa anche di poter completare la rimonta ma il solito Totti non perdona. L’azione è stupenda. Al minuto 83′ la Roma soffia un pallone sulla trequarti e avvia il contropiede veloce con una fantastica rabona di Alberto Aquilani. Quest’ultimo serve Mancini che di piatto mette in mezzo un prezioso pallone per il capitano giallorosso che deve solo spingere in rete. La Roma ritorna in vantaggio e il match finisce così 2-1 per i giallorossi.

Milan-Roma stagione 2008-2009

Due stagioni dopo, ovvero quella 2008-2009 c’è un altro bellissimo match tra Milan-Roma. Ha un sapore particolare per i tifosi rossoneri e soprattutto per Paolo Maldini che dice il suo addio al calcio. Gli allenatori sono sempre loro Ancelotti e Spalletti. Il primo schiera i suoi con un 4-3-1-2: Dida; Flamini, Maldini, Favalli, Jankulovski; Beckham, Pirlo, Ambrosini; Kakà;  Pato, Inzaghi. Il tecnico toscano si schiera con il suo consueto 4-2-3-1: Artur; Motta, Mexes, Juan, Riise; Cassetti, Brighi, Pizarro, Taddei; Vucinic, Totti. Nei primi minuti c’è subito un’occasione per Taddei ed una bella parata di Dida. Nettamente migliore l’avvio di partita della Roma rispetto ad un Milan un po’ distratto e lento. La Roma, successivamente, ci prova con Totti e con gli inserimenti di Brighi e Taddei. Non arriva il gol ma i giallorossi sono piuttosto pericolosi. Bisogna aspettare 29 minuti per vedere la prima occasione per il Milan con una buona giocata di Pato e palla che finisce fuori di un soffio.  Passano pochi minuti, si arriva al 36’ e la Roma passa in vantaggio con una grandissima punizione di Riise dai venti metri. Il Milan subisce il colpo e prova a premere con maggiore intensità. L’atteggiamento positivo dei rossoneri continua anche nella ripresa con Seedorf al posto di Beckham. Al 68’ grande tiro di Kakà e super Artur, poi Ambrosini e ancora bell’intervento del portiere giallorosso. E’ un altro Milan rispetto al primo tempo ed al 70 minuto arriva il pareggio di Ambrosini e pareggio rossonero. Al 76’ entra però Menez che 4 minuti dopo batte Dida e la Roma è di nuovo in vantaggio. Due minuti dopo la pareggia Ambrosini. Poi all’85’ punizione di Totti e terzo gol della Roma. Non succede altro e la festa di Maldini si trasforma in quella di Totti e compagni.