Archiviata la pratica Europa League con il passaggio del girone da primi della classe, la Roma deve concentrarsi subito sul campionato. Nel prossimo match, i giallorossi se la vedranno contro il Sassuolo di Roberto De Zerbi. La gara andrà in scena allo Stadio Olimpico alle ore 15. I capitolini sono a pari punti con Juventus e Napoli a quota 17 punti con 19 gol fatti e 15 subiti. Gli emiliani, invece, sono a pari punti con l’Inter a quota 18 con 20 gol all’attivo e 12 al passivo. Entrambe le squadre sono reduci da due sconfitte rispettivamente contro Napoli e Inter. L’obiettivo è quello di ripartire subito e confermare quanto fatto di buono contro lo Young Boys. La squadra di Fonseca, inoltre, lotterà anche per mantenere l’imbattibilità casalinga: l’ultimo ko interno risale al 2 luglio 2020 contro l’Udinese di Gotti. Il match terminò 0-2.
Come arrivano gli emiliani
Il Sassuolo è reduce di una sconfitta in casa per 3-0 contro l’Inter, ma mantiene il terzo posto del campionato a quota 18, alla pari proprio con l’Inter, a cinque punti dal Milan capolista a 23 punti. Gli emiliani hanno conquistato cinque vittorie, tre pareggi e una sconfitta. Inoltre, in trasferta non hanno mai perso anzi hanno conquistato sempre i 3 punti. Le squadre battute sono: Spezia, Bologna, Napoli e Verona. Per la sfida di domenica appaiono sempre più probabili le assenze di Caputo, Defrel e Chiriches.
Il modulo e le statistiche del Sassuolo
De Zerbi sta ottenendo ottimi risultati con il suo 4-2-3-1, con Berardi, Djuricic e Boga sulla trequarti. Viste le probabili assenze di Caputo e Defrel toccherà a Raspadori giocare come prima punta. In mediana ci saranno sicuramente Locatelli e il francese Maxime Lopez. La difesa sarà composta dal terzino destro Muldur e dai centrali Marlon e Ferrari viste le assenze di Romagna e Chiriches. Sulla corsia di sinistra spazio a Rogerio. In porta ci sarà il solito Consigli. La squadra di De Zerbi ama dominare la partita e mantenere il controllo del pallone. Predilige uno stile di gioco offensivo, fatto di attacchi sulle fasce sfruttando le ottime abilità nell’uno contro uno di Boga. Con 20 fatti in 9 partite vanta il terzo miglior attacco della Serie A. I gol incassati sono 12. La squadra di De Zerbi è terza per numero di tiri effettuati finora: 131 totali, 57 in porta e 42 fuori. Per quanto riguarda invece il possesso palla, sono la terza forza del campionato dietro Inter e Juve. Il Sassuolo vanta, infatti, di una media pari a 29’40 secondi a partita, 16’14 nella loro metà campo e 13’26 in quella avversaria. L’uomo su cui fa affidamento De Zerbi è senza ombra di dubbio Caputo. Con l’attaccante pugliese in campo sono stati siglati 16 gol in 6 gare senza di lui 4 in 3 gare. Il leader difensivo degli emiliani è Chiriches (anche lui in dubbio per domenica) con la migliore media di duelli aerei vinti a partita (2.6).
I precedenti tra le due squadre
Roma-Sassuolo ha sempre regalato gol ed emozioni. Ad esempio nei match della stagione passata sono stati realizzati 12 gol. In entrambi i casi la partita è terminata 4-2: la prima volta per la Roma mentre la seconda per il Sassuolo. La squadra emiliana ha perso otto partite contro i giallorossi in Serie A, solo contro la Juventus ha fatto peggio subendo ben 10 sconfitte. La prima volta che Roma e Sassuolo si sono affrontate in campionato risale alla stagione 2013/2014 quando sulla panchina dei giallorossi sedeva Rudi Garcia. Il match terminò 1-1 con il gol beffa di Berardi al 90′. L’unico successo del Sassuolo contro la Roma in Serie A è arrivato nella gara di ritorno dello scorso campionato. A completare il bilancio otto successi dei giallorossi e cinque pareggi. Il punteggio più frequente tra queste due squadre in Serie A è il 3-1 a favore della Roma, il risultato finale di tre incontri, il più recente dei quali nel dicembre 2018 dove andarono a segno: Perotti su rigore, Schick e infine Zaniolo siglando il suo primo gol in campionato. Inutile la rete di Babacar a tempo ormai scaduto. Ecco i precedenti tra Roma e Sassuolo disputati allo Stadio Olimpico:
- 2013/14 Roma-Sassuolo 1-1
- 2014/15 Roma-Sassuolo 2-2
- 2015/16 Roma-Sassuolo 2-2
- 2016/17 Roma-Sassuolo 3-1
- 2017/18 Roma-Sassuolo 1-1
- 2018/19 Roma-Sassuolo 3-1