La partenza sprint in Europa League

La sconfitta pesante contro il Napoli ha ridimensionato le ambizioni della Roma. Adesso gli uomini di Paulo Fonseca sono chiamati ad una reazione sul campo e l’occasione perfetta arriva giovedì. I giallorossi hanno la possibilità di riscattare il tonfo in campionato, dopo 16 partite da imbattuti sul campo, vincendo all’Olimpico contro lo Young Boys.

OBIETTIVO PRIMO POSTO

Il cammino della formazione capitolina in Europa League fino ad oggi è stato quasi impeccabile. La Roma si è già qualificata ai sedicesimi della competizione europea con due giornate d’anticipo. Gli avversari della squadra giallorossa nel girone A non sono sicuramente di grande blasone, ma si tratta comunque di partite in campo europeo e vincerle non è mai semplice. I romanisti hanno superato 2-1 in trasferta lo Young Boys al primo turno, poi hanno pareggiato 0-0 in casa con il CSKA Sofia. Alla terza giornata è arrivata la manita al Cluj firmata dalla doppietta di Borja Mayoral e dalle reti di Mkhitaryan, Ibanez e Pedro. Il secondo confronto con i romeni è finito sempre con il successo giallorosso: 2-0 e qualificazione ai sedicesimi.

La prossima sfida del 3 dicembre alle 21:00 contro lo Young Boys è una grande occasione per la Roma. I giallorossi hanno il compito di vincere la partita per blindare il primo posto nel gruppo A. È importante per il morale dei calciatori, ma soprattutto per evitare di incontrare al sorteggio le terze dei gironi che arriveranno dalla Champions o le prime degli altri gruppi di Europa League.

PARTENZA SPRINT

Le prime 4 partite di questa edizione dell’Europa League rappresentano una piacevole eccezione nella storia della Roma. Il club giallorosso ha partecipato 6 volte alla competizione europea nelle stagioni: 2009/10, 2011/12, 2014/15, 2016/17, 2019/20 e 2020/21. Nel 2009/10 la squadra capitolina dopo quattro gare ha ottenuto 7 punti, frutto di 2 vittorie, un pareggio e una sconfitta. Nella stagione 2011/12 la formazione allenata da Luis Enrique è stata eliminata ai preliminari dallo Slovan Bratislava: sconfitta 1-0 all’andata e 1-1 in casa al ritorno. Nel 2014/15 la squadra di Rudi Garcia è arrivata terza nel girone di Champions con soli 5 punti ed è retrocessa in Europa League dove è uscita agli ottavi nel doppio confronto contro la Fiorentina (1-1 e 0-3). Nell’annata 2016/17 i giallorossi hanno raccolto 8 punti in quattro partite con 2 successi e 2 pareggi. Alla fine del girone E sono arrivati primi con 12 punti davanti all’Astra Giurgiu (8), il Viktoria Plzen (6) e l’Austria Vienna (5). L’anno scorso la squadra di Paulo Fonseca ha faticato nel gruppo J raccogliendo una vittoria, 2 pareggi e una sconfitta nei primi quattro incontri. Poi al termine del girone i romanisti si sono qualificati come secondi con 9 punti dietro all’Istanbul Basaksehir. Il percorso nella competizione si è interroto agli ottavi contro il Siviglia (2-0). In questa stagione la Roma ha iniziato molto bene con 10 punti conquistati in quattro gare, 9 gol fatti e solo 1 subito. È la migliore partenza giallorossa in Europa League e ci auguriamo che la squadra possa andare più avanti possibile.