Dopo la vittoria sofferta e importantissima arrivata all’Olimpico contro la Sampdoria, per la Roma è già tempo di tornare in campo. Nel giorno dell’Epifania, alle ore 15, i giallorossi affrontano all’Ezio Scida il neopromosso Crotone. I giallorossi occupano il terzo posto della classifica a quota 30 punti con 32 gol fatti e 23 subiti. I calabresi, invece, sono ultimi in classifica a quota 9 punti con 15 gol all’attiva e ben 35 al passivo.
Come arrivano le due squadre al match
Gli uomini di Fonseca hanno battuto di misura la Sampdoria di Ranieri. Nonostante una prova positiva e tante occasioni create, il gol è arrivato al 72′ grazie a Dzeko, servito da un preciso cross di un ottimo Karsdorp. Sesto gol ai blucerchiati per il bosniaco, che diventano vittima preferita in Serie A insieme all’Atalanta. Pesante sconfitta invece per il Crotone di Stroppa, che nonostante il vantaggio iniziale, alla fine si arrendono alla forza dell’Inter che si è impone per 6-2 con l’argentino, Lautaro Martinez, protagonista di una tripletta.
Punti di forza e debolezza
Vedendo i risultati del Crotone in Serie A, possiamo dire che il suo bilancio è negativo: in 15 partite sono arrivate 2 vittorie, 3 pareggi e 10 sconfitte. La squadra di Stroppa è penultima per numero di tiri con 131, di assist effettuati con 8 e ultima per numero di corner battuti (37). Con 15 gol realizzati e 35 incassati, i rossoblù detengono il terzo peggior attacco e la peggior difesa del campionato ma il peggior saldo reti (-20). Il Crotone possiede anche un altro record negativo: il peggior rendimento della Serie A in trasferta. Lontano dall’Ezio Scida ha infatti collezionato 2 pareggi, 6 sconfitte, segnando 7 gol e subendone 22. I risultati sono leggermente migliori in casa, dove sono arrivate 2 vittorie, un pareggio e 4 sconfitte con 8 gol realizzati e 13 incassati. Un’occhiata al cronometro rivela che la squadra di Stroppa tende ad essere più vulnerabile e allo stesso tempo più pericolosa nell’ultimo quarto d’ora del primo tempo con il 26% dei gol subiti e il 33% dei gol fatti. Tra i punti di forza della squadra calabrese sono l’aggressività sugli avversari e sulla loro voglia di impostare il gioco specialmente dalle corsie laterali. Attaccano principalmente dalla destra e sfruttano molto i cross per cercare i loro attaccanti. Infine attuano molto spesso la tattica del fuorigioco per cercare di bloccare le giocate offensive degli avversari.
I precedenti del match
I precedenti tra Crotone e Roma allo Stadio Ezio Scida sono due. Il primo nella stagione 2016/2017, match terminato 2-0 per i giallorossi con le reti di Nainggolan e Dzeko. Il secondo round andò in scena nella stagione successiva, quella della semifinale di Champions League, e anche qui terminò 2-0 per i giallorossi. A decidere la sfida furono El Shaarawy e ancora una volta Nainggolan.