Ama, via al progetto per la pulizia delle scuole a Roma: coinvolti 950 plessi

In occasione della riapertura delle scuole di tutta la città di Roma è partito il piano straordinario per la pulizia dei plessi scolastici. 950 le strutture coinvolte in tutti I municipi

al via progetto pulizia scuole roma
Cassonetto (foto da Canva) – romatube.it

Il problema dei rifiuti che riguarda purtroppo da tempo la città di Roma è un problema che non riguarda solo gli abitanti che si trovano con cassonetti strabordanti di immondizia che attirano topi e, in alcuni casi, ancora qualche branco di cinghiali. Il problema dei rifiuti e della sporcizia è una questione che, se si verifica a ridosso di una scuola, rischia di mettere a repentaglio la salute dei più piccoli.

Ed è per questo che fa piacere parlare del nuovo progetto scuola di Ama. Un progetto composto di vari interventi di pulizia straordinaria che coinvolgeranno 950 istituti su tutto il territorio di Roma. Una operazione di pulizia necessaria e che coinvolgerà ovviamente non solo gli eventuali contenitori dei rifiuti che si trovano all’esterno di molti istituti e nei parcheggi antistanti ma anche una bonifica attenta.

Il piano Ama per la pulizia delle scuole di Roma

Quando, tra qualche giorno, i cancelli di tutti gli istituti di Roma si riapriranno per accogliere studenti e personale scolastico per un altro anno troveranno parcheggi, giardini e cassonetti puliti e sanificati. Come riportato da molte testate di zona il primo intervento del progetto scuole di Ama ha riguardato la scuola dell’infanzia Filastrocca impertinente che si trova nel XIII municipio, la zona compresa tra Città del Vaticano e Selva Nera. La particolarità degli interventi di questo periodo, che hanno un calendario che prevede di cominciare dalle strutture dedicate ai bambini più piccoli, e quindi alle scuole dell’infanzia e agli asili nido perché sono le strutture che riaprono prima, è che si tratta di una operazione di pulizia completa.

rifiuti ama roma
Camion per i rifiuti (foto da Canva) – romatube.it

Accanto infatti alla raccolta degli eventuali rifiuti abbandonati da persone poco rispettose della proprietà altrui, sono infatti stati avviati lavori di pulizia dei marciapiedi in prossimità degli accessi alle scuole, di diserbo, di eliminazione delle sterpaglie e di rimozione di tutti gli eventuali rifiuti ingombranti che, purtroppo, a volte vengono abbandonati proprio nelle zone antistanti anche le scuole. Le operazioni riguardano però anche i propri cassonetti che verranno sottoposti a interventi di pulizia e igienizzazione.

Il piano Ama per Roma

raccolta rifiuti scuole roma
Cassonetto per gli ingombranti (foto da Canva) – romatube.it

Come ricordato anche da Sabrina Alfonsi, Assessora All’ambiente, Agricoltura e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale, il piano che riguarda la pulizia delle scuole è in realtà uno dei tre grandi piani che hanno lo scopo di riportare ordine e pulizia in tutta la città di Roma. Il direttore generale di Ama Spa Alessandro Filippi ricorda che oltre al Piano Scuola c’è infatti in atto il Piano Consolari, il Piano Mezzi e il Piano Foglie . Particolarmente interessante è proprio il Piano Mezzi che “sta permettendo di recuperare disponibilità di veicoli essenziali per lo svolgimento delle nostre attività sul territorio“. Perché uno dei problemi che a sua volta ha generato la questione dei rifiuti di Roma è stata anche la mancanza di mezzi adeguati e in un numero sufficiente ad espletare le operazioni di raccolta e trasporto.

Impostazioni privacy