Roma-Verona, Fonseca recupera due big (FOTO)

Giallorossi a caccia del riscatto contro gli scaligeri

La Roma ospita il Verona allo stadio Olimpico domenica alle 20:45 per la ventesima giornata di Serie A. All’andata il punteggio sul campo era stato di 0-0 ma, per l’errore della dirigenza capitolina nell’inserire Diawara nella lista degli Under 23, la gara è terminata 3-0 a tavolino per la squadra di casa. I giallorossi vogliono riscattare quel risultato per continuare la corsa ad un posto in Champions League.

I precedenti

Le due formazioni si sono incontrate 59 volte nel campionato italiano. Il bilancio è favorevole ai giallorossi: 30 vittorie, 19 pareggi e 10 sconfitte. I capitolini comandano anche nei gol segnati: 82 contro 51. Nelle 29 sfide disputate allo stadio Olimpico i romanisti hanno avuto la meglio in 20 occasioni, 7 sono stati i pareggi e solo 2 i successi del Verona. Le reti realizzate dalla Roma in questi confronti sono più del doppio di quelle scaligere: 49 contro 20.

Come arrivano al match le due squadre

L’Hellas Verona è una delle sorprese di questa Serie A. La formazione di Ivan Juric ha raccolto 30 punti nel girone d’andata e si è imposta anche negli scontri con le big. La sfida con il Napoli di domenica scorsa ne è la dimostrazione. Gli scaligeri erano in svantaggio ma sono comunque riusciti a ribaltare il risultato e hanno vinto 3-1 la gara con i gol di Dimarco, Barak e Zaccagni. La Roma, dopo una brutta settimana condita da due pesanti sconfitte, sembra essersi ritrovata. I giallorossi hanno superato 4-3 lo Spezia in casa nell’ultimo turno di campionato grazie al gol di Lorenzo Pellegrini al 92′ e sono saliti al terzo posto in classifica.

https://twitter.com/romatube_it/status/1353370638602424323?s=20

Fonseca vs Juric

Nella partita di domenica sarà interessante anche la sfida sulle due panchine. Paulo Fonseca ha ottenuto 37 punti (38 sul campo) nel girone d’andata di Serie A e ha migliorato di due lunghezze rispetto alla stagione scorsa (35 punti). Il tecnico portoghese ha affrontato 3 volte in campionato il collega Ivan Juric. Il bilancio è abbastanza positivo per l’allenatore giallorosso: 2 vittorie e una “sconfitta”. I successi sono arrivati entrambi l’anno scorso. Blitz in trasferta per 3-1 all’andata firmato da Kluivert, Faraoni, Perotti e Mkhitaryan. Vittoria all’Olimpico per 2-1 al ritorno con le reti di Veretout, Dzeko e Pessina. La gara d’andata di questa stagione è terminata come detto 0-0, ma il già citato pasticcio della dirigenza romanista ha permesso al tecnico croato di festeggiare il suo primo “successo” contro Fonseca. Domenica sera sarà la prova del nove per entrambi gli allenatori.

 

Probabili formazioni

Paulo Fonseca può sorridere in vista della partita di domani sera. Tornerà dal 1′ Mancini in difesa dopo aver scontato una giornata di squalifica. In campo dall’inizio anche Mkhitaryan sulla trequarti insieme a Lorenzo Pellegrini. Davanti a loro due ci sarà ancora spazio per Borja Mayoral che, vista la situazione delicata legata a Dzeko, guiderà il reparto offensivo della Roma. Gli scaligeri, invece, si presenteranno nella capitale con l’ex giallorosso Kalinic al centro dell’attacco. A sostegno del croato ci saranno Barak e Zaccagni.

ROMA (3-4-2-1): 13 Pau Lopez; 23 Mancini, 6 Smalling, 3 Ibanez; 2 Karsdorp, 17 Veretout, 14 Villar, 37 Spinazzola; 7 Pellegrini (C), 77 Mkhitaryan; 21 Borja Mayoral.
A disposizione: 83 Mirante, 87 Fuzato, 24 Kumbulla, 18 Santon, 33 Bruno Peres, 61 Calafiori, 4 Cristante, 42 Diawara, 27 Pastore, 31 Carles Perez.
Allenatore: Paulo Fonseca

Indisponibili: Zaniolo (rottura del legamento crociato del ginocchio sinistro), Pedro (problema muscolare), Dzeko
Diffidati: Ibanez, Cristante, Villar, Bruno Peres, Pellegrini
Squalificati: –

VERONA (3-4-2-1): 1 Silvestri; 27 Dawidowicz, 21 Gunter, 6 Lovato; 5 Faraoni (C), 61 Tameze, 14 Ilic, 3 Dimarco; 7 Barak, 20 Zaccagni; 29 Kalinic.
A disposizione: 22 Berardi, 25 Pandur, 15 Cetin, 17 Ceccherini, 13 Udogie, 8 Lazovic, 40 Bessa, 33 Sturaro, 9 Salcedo, 90 Colley, 92 Lasagna.
Allenatore: Ivan Juric

Indisponibili: Benassi (problema al polpaccio), Veloso (lesione muscolare al polpaccio), Ruegg (distorsione alla caviglia), Favilli (lesione muscolare coscia destra), Vieira (lesione muscolare coscia sinistra)
Diffidati: Dimarco, Zaccagni
Squalificati: Magnani