Nel primo match del 2021, la Roma ospita la Sampdoria allo Stadio Olimpico. I giallorossi sono terzi in classifica a quota 27 punti con 31 gol segnati e 20 subiti. I liguri occupano l’undicesima posizione a quota 17 punti, con 23 reti realizzate e 24 incassate. All’Olimpico la Roma è imbattuta in questo campionato, con 5 vittorie e 2 pareggi, e non perde in casa dal 2 luglio (0-2 contro l’Udinese), con una striscia utile di 8 vittorie e 3 pareggi nelle ultime 11. La Sampdoria viaggia molto bene in trasferta dove ha vinto 3 delle ultime 6 partite contro Verona, Atalanta e Fiorentina.
Analisi tattica e schemi
La squadra allenata dall’ex Claudio Ranieri dall’ottobre del 2019 parte con il 4-4-1-1. L’indisponibilità di Gabbiadini potrebbe spingere il tecnico doriano a schierare i suoi con il 4-3-2-1 con Candreva e Gaston Ramirez a sostegno di Quagliarella. I doriani sono una squadra poco propositiva che prova a giocare compatta in pochi metri con baricentro basso e punta molto sulle ripartenze che hanno visto spesso l’esterno difensivo Augello e Candreva autentici protagonisti di questa idea tattica di Ranieri. Un ruolo molto importante lo svolge Thorsby, grazie ai suoi inserimenti tra le linee per sfruttare al meglio i cross dalle corsie laterali. Infatti, i maggiori pericoli arrivano dalle fasce grazie alla spinta di Augello e di Yoshida in difesa ma anche dei centrocampisti come Candreva e Damsgaard. Malgrado l’impostazione guardinga della squadra il tallone d’Achille della Sampdoria è la fase difensiva non proprio impeccabile.
Punti di forza e di debolezza
Il bilancio della Sampdoria in campionato è negativo: in 14 gare sono arrivate 5 vittorie, 2 pareggi e 7 sconfitte. Negativa anche la differenza reti: 23 quelle segnate e 24 quelle subite. La squadra di Ranieri non ha tra le sue caratteristiche il possesso palla: con una media di 22’32” a partita, è la seconda peggior squadra della Serie A. Il club sfrutta molto i traversoni dei terzini e infatti è terza per numero di cross effettuati (72). Attenzione anche ai colpi di testa; i blucerchiati sono tra i club che hanno realizzato più gol (5, solo Inter e Milan hanno fatto meglio). Un’occhiata al cronometro rivela che la Sampdoria è più cinica nell’ultimo quarto d’ora del primo tempo con il 22% dei gol fatti. Più vulnerabile, invece, nella ripresa, negli ultimi 15 minuti con il 24% dei gol subiti. La squadra è stata rimontata ben 5 volte in 14 gare e in 4 di queste occasioni è stata sconfitta. Il rendimento dei doriani è migliore in trasferta, dove hanno collezionato 3 vittorie, un pareggio e 3 sconfitte, messo a segno 10 gol e ne hanno incassati 12. In casa sono invece arrivate 2 vittorie, un pareggio e 4 sconfitte, sono state realizzate 13 reti e ne sono state subite 12.
I precedenti tra le due squadre
Sono 124 i precedenti complessivi in Serie A tra Roma e Sampdoria, con 50 successi per i giallorossi, 35 pareggi e 39 vittorie per i blucerchiati. Gli incontri allo Stadio Olimpico sono 62, con 40 vittorie interne, 12 pareggi e appena 10 successi esterni. Contro Claudio Ranieri, la Roma ha ottenuto ottenuto appena 5 vittorie a fronte di 8 pareggi e 8 sconfitte. L’ultima vittoria dei giallorossi in casa risale alla scorsa stagione grazie alla doppietta di Edin Dzeko che rispose al momentaneo vantaggio di Gabbiadini. Mentre, l’ultima vittoria dei doriani all’Olimpico è datata 28 gennaio 2018 con la rete di Zapata a 10 minuti dal termine del match.