Il derby della capitale: la storia dice Roma

Il derby in tutte le città italiane e straniere non è mai una partita come le altre, soprattutto a Roma. I tifosi attendono con ansia questo confronto, che determinerà la supremazia cittadina per alcuni mesi, fino al derby successivo. Oggi ricorre l’anniversario della prima stracittadina della capitale, disputata l’8 dicembre 1929.

PRIMO DERBY

La prima sfida che mette di fronte Roma e Lazio non poteva che finire con un solo risultato. I giallorossi giocano in casa dei biancocelesti allo Stadio della Rondinella davanti a 15 mila spettatori. L’incontro viene diretto dall’arbitro Albino Carraro con calcio d’inizio alle 14:30. La squadra allenata dall’inglese Herbert Burgess si impone 1-0 sugli uomini di Pietro Piselli. Il timbro d’autore sul tabellino dei marcatori è quello di Rodolfo Volk. L’attaccante romanista sigla al 68′ la rete decisiva che permette alla Roma di vincere il suo primo derby capitolino.

SUPREMAZIA GIALLOROSSA

I numeri e le statistiche parlano chiaro: la Roma ha vinto più volte rispetto alla Lazio. Analizzando i 174 precedenti totali tra le due squadre è evidente la supremazia giallorossa. 66 vittorie romaniste, 62 pareggi e 46 successi laziali. Anche nei gol i capitolini hanno la meglio: 224 contro 175. Facendo riferimento a tutti i derby disputati in casa dalla Roma vediamo che anche qui i risultati danno ragione alla lupa. Su 89 partite giocate i giallorossi ne hanno vinte 37, pareggiate 34 e perse 18, segnando 120 reti e subendone 79. Spostandoci sulla sponda degli ospiti di questa città troviamo un leggero miglioramento a livello di numeri, ma sempre inferiori a quelli romanisti. Il bilancio negli 85 incontri ha visto i giallorossi vittoriosi in 29 occasioni, mentre i biancocelesti hanno esultato 28 volte. I pareggi sono stati 28. I capitolini hanno segnato di più: 103 centri rispetto ai 96 degli aquilotti.

Se andiamo a sezionare le partite giocate in Serie A la musica non cambia. Roma e Lazio si sono affrontate 154 volte nel campionato italiano e anche in queste occasioni hanno prevalso i giallorossi. Le vittorie romaniste sono 55, i pareggi 60 e i successi biancocelesti 39. Dal punto di vista dei gol realizzati non c’è partita: 193 marcature della Roma e 150 centri per la Lazio.

MIGLIORI MARCATORI

Nella storia dei derby della capitale ci sono state molte reti spettacolari e importanti da parte di diversi calciatori. I migliori marcatori nella stracittadina per la Roma sono: Dino Da Costa (12), Francesco Totti (11), Marco Delvecchio (9) e Vincenzo Montella (8). Il primo della classifica ha siglato 9 centri in campionato e 2 in Coppa Italia, mentre il 12° l’ha realizzato in una gara amichevole valida per la Coppa Zenobi. Il secondo in graduatoria (primo a pari merito con Da Costa se contiamo solo le reti ufficiali) è il capitano storico della Roma con 11 marcature, tutte in Serie A. Grazie a questo bottino di reti Totti è il primatista assoluto nei derby giocati in campionato. Sul terzo gradino del podio troviamo un altro grande attaccante giallorosso, Delvecchio, che ha trafitto la Lazio in 9 occasioni, anche lui solo in Serie A. Quarto a una lunghezza di distanza c’è l’aeroplanino Montella con 8 centri: 7 in campionato e 1 in Coppa Italia.

Tra i calciatori che attualmente militano nella Roma il cannoniere più prolifico nei derby è Edin Dzeko. Il centravanti bosniaco ha purgato i biancocelesti 3 volte in tre gare differenti. Il primo sigillo è arrivato su calcio di rigore in occasione del successo giallorosso per 2-0 dell’8 novembre 2015. Nella stessa stagione, al ritorno, c’è ancora lo zampino dell’attaccante romanista nel 4-1 inflitto alla Lazio. Il terzo centro Edin l’ha realizzato nell’ultima stracittadina disputata il 26 gennaio 2020 e stavolta il risultato è di 1-1. Nel complesso il bilancio del bosniaco nei suoi 12 incroci con i laziali è positivo: 6 vittorie, 3 pareggi e 3 sconfitte.