FONSECA SPRONA I SUOI PER LA SFIDA AI VIOLA
La Roma scende in campo questa sera contro la Fiorentina per la venticinquesima giornata di Serie A. I giallorossi, dopo il ko amaro contro il Milan all’Olimpico (1-2), hanno subito l’occasione di riscattarsi nel turno infrasettimanale. Paulo Fonseca è stato chiaro ieri nella conferenza stampa: “La squadra è pronta a lottare per la partita di domani (oggi, ndr). Depressione? Non siamo in depressione, forse fuori c’è quando non vinciamo ma qui non ci può essere”.
PRECEDENTI
I precedenti in Serie A tra le due squadre sono 163. Il bilancio è leggermente a favore dei giallorossi: 55 vittorie, 60 pareggi e 48 successi viola. La squadra capitolina non perde a Firenze dal 18 settembre 2016 (1-0 con gol di Badelj all’82’), nelle tre stagioni successive sono arrivate due vittorie e un pareggio. In totale Fiorentina e Roma si sono incontrate 188 volte. I romanisti sono sempre in vantaggio con 65 vittorie, i viola hanno avuto la meglio in 57 occasioni e i pareggi sono 66.
ALLENATORI A CONFRONTO
Paulo Fonseca e Cesare Prandelli non si sono mai affrontati in carriera. L’allenatore portoghese ha incontrato tre volte i viola da quando siede sulla panchina della Roma. Il suo è un percorso netto: 3 vittorie su altrettante sfide, 8 gol fatti e 2 subiti. Nella scorsa stagione i giallorossi si sono imposti 4-1 (Dzeko, Kolarov, Pellegrini, Zaniolo) al Franchi e 2-1 (doppietta Veretout) all’Olimpico. All’andata di questo campionato i capitolini hanno vinto 2-0 con le reti di Spinazzola e Pedro. Se l’allenatore romanista riuscisse a vincere questa sera, diventerebbe il primo tecnico capace di espugnare Firenze per due partite consecutive. La Roma ci è riuscita solo una volta nella storia, ma con due allenatori diversi. Il 4 maggio 2013 ci ha pensato Aurelio Andreazzoli grazie al gol di Osvaldo al 92′. Nella stagione successiva, il 19 aprile 2014, è stato Rudi Garcia ad espugnare l’Artemio Franchi con una rete di Nainggolan al 26′.
Cesare Prandelli ha disputato 19 match contro la Roma nella sua carriera. Il bilancio è decisamente negativo: 11 sconfitte, 6 pareggi e solo 2 successi. L’ultimo match con i giallorossi risale al 5 maggio 2019, era un Genoa-Roma. Gli ospiti passarono in vantaggio con Stephan El Shaarawy al minuto 82, ma i liguri trovarono il gol del pareggio allo scadere con Romero. Per trovare una vittoria dell’attuale tecnico viola contro i capitolini dobbiamo tornare al 25 aprile 2009. In quella occasione Prandelli, che siedeva sulla panchina della Fiorentina, riuscì a battere 4-1 la Roma allenata da Luciano Spalletti.
PROBABILI FORMAZIONI
FIORENTINA
La squadra toscana arriva al match con la Roma dopo una sconfitta in trasferta contro l’Udinese per 1-0. Prandelli per la gara di questa sera si affida al “suo” 3-5-2. Dragowski tra i pali. Linea difensiva composta da Milenkovic, Pezzella e Martinez Quarta. Sulle fasce Venuti, a destra, e Biraghi, a sinistra. In mezzo al campo ci sarà la sostanza di Amrabat e la qualità di Pulgar e Castrovilli. In attacco insieme all’insostituibile Vlahovic, dovrebbe partire titolare il nuovo arrivato Kokorin, favorito su Ribery. Il centravanti serbo è il pericolo numero uno per la difesa giallorossa ed è anche un osservato speciale in vista del calciomercato estivo. Il 9 viola potrebbe essere il sostituto di Dzeko nella prossima stagione.
Probabile formazione (3-5-2): 69 Dragowski; 4 Milenkovic, 20 Pezzella, 2 Martinez Quarta; 23 Venuti, 34 Amrabat, 78 Pulgar, 10 Castrovilli, 3 Biraghi; 91 Kokorin, 9 Vlahovic.
In panchina: 1 Terracciano, 21 Rosati, 98 Igor, 15 Olivera, 22 Caceres, 25 Malcuit, 27 Barreca, 28 Montiel, 6 Borja Valero, 5 Bonaventura, 77 Callejon, 7 Ribery, 92 Eysseric, 11 Kouamé.
Allenatore: Cesare Prandelli
Indisponibili: –
Diffidati: Ribery, Bonaventura
Squalificati: –
ROMA
I giallorossi si presentano al Franchi con tante assenze, Ibanez e Dzeko su tutti, e diversi diffidati. Fonseca punta ancora sul 3-4-2-1 e annuncia il ritorno in campo dal 1′ di Kumbulla. In porta confermato Pau Lopez. Nei tre di difesa, insieme all’ex Verona, ci saranno Mancini e Cristante. Sugli esterni Karsdorp, favorito su Bruno Peres, e Spinazzola. In mediana, vicino all’inesauribile Veretout, ci sarà spazio per Diawara. Davanti, a sostegno di Borja Mayoral, ci saranno El Shaarawy e uno tra Mkhitaryan e Pedro.
Probabile formazione (3-4-2-1): 13 Pau Lopez; 23 Mancini, 4 Cristante, 24 Kumbulla; 2 Karsdorp, 42 Diawara, 17 Veretout, 37 Spinazzola; 92 El Shaarawy, 77 Mkhitaryan; 21 Borja Mayoral.
In panchina: 83 Mirante, 67 Fuzato, 6 Smalling, 20 Fazio, 33 Bruno Peres, 5 Juan Jesus, 14 Villar, 27 Pastore, 11 Pedro, 7 Pellegrini, 31 Carles Perez.
Allenatore: Paulo Fonseca
Indisponibili: Zaniolo (rottura del legamento crociato del ginocchio sinistro), Reynolds, Calafiori (problema alla coscia), Ibanez (lesione al flessore della coscia destra), Dzeko (lesione all’adduttore della coscia sinistra), Santon
Diffidati: Ibanez, Kumbulla, Bruno Peres, Cristante, Villar, Veretout
Squalificati: –